| INEBRI | • inebri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di inebriare. • inebri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di inebriare. • inebri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di inebriare. |
| INEDIA | • inedia s. Lungo digiuno causato da mancanza di alimenti che provoca deperimento fisico. • inedia s. (Senso figurato) (popolare) noia profonda, forte indifferenza. |
| INEDIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INERBI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INERII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INERME | • inerme agg. Che è privo di armi. |
| INERMI | • inermi agg. Plurale di inerme. |
| INERTE | • inerte agg. Che non reagisce. • inerte agg. (Chimica) che non dà luogo a reazioni chimiche alle condizioni considerate. • inerte agg. (Fisica) (meccanica) privo di energia. |
| INERTI | • inerti agg. Plurale di inerte. • inerti s. Plurale di inerte. |
| INETTA | • inetta agg. Femminile di inetto. • inetta s. Femminile di inetto. |
| INETTE | • inette agg. Femminile plurale di inetto. • inette s. Femminile plurale di inetto. |
| INETTI | • inetti agg. Plurale di inetto. • inetti s. Plurale di inetto. |
| INETTO | • inetto agg. Incapace di svolgere in modo sia pure approssimativo i propri compiti. • inetto agg. (Zoologico) definizione per i cuccioli di animali che, come ad esempio gli uccelli appena usciti dall’uovo… • inetto agg. (Raro) (spregiativo) perditempo; vagabondo. |
| INEZIA | • inezia s. Cosa di poco o nullo valore. |
| INEZIE | • inezie s. Plurale di inezia. |