| IMPRECANO | • imprecano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di imprecare. |
| IMPRECARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| IMPRECATA | • imprecata v. Participio passato femminile singolare di imprecare. |
| IMPRECATE | • imprecate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di imprecare. • imprecate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di imprecare. • imprecate v. Participio passato femminile plurale di imprecare. |
| IMPRECATI | • imprecati v. Participio passato maschile plurale di imprecare. |
| IMPRECATO | • imprecato v. Participio passato di imprecare. |
| IMPRECAVA | • imprecava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di imprecare. |
| IMPRECAVI | • imprecavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di imprecare. |
| IMPRECAVO | • imprecavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di imprecare. |
| IMPRECISA | • imprecisa agg. Femminile di impreciso. |
| IMPRECISE | • imprecise agg. Femminile plurale di impreciso. |
| IMPRECISI | • imprecisi agg. Plurale di impreciso. |
| IMPRECISO | • impreciso agg. Definizione mancante; se vuoi, [impreciso aggiungila] tu. |
| IMPREGNAI | • impregnai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di impregnare. |
| IMPRENTAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| IMPRESARI | • impresari agg. Plurale di impresario. |
| IMPRESERO | • impresero v. Terza persona plurale dell’indicativo passato remoto di imprendere. |
| IMPRESTAI | • imprestai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di imprestare. |