| LACCAI | • laccai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di laccare. |
| LACCHE | • lacchè s. Servitore che precedeva a piedi la carrozza del padrone. |
| LACCHI | • lacchi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di laccare. • lacchi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di laccare. • lacchi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di laccare. |
| LACCIA | • laccia s. (Regionale) (ittiologia) variante di alaccia. • laccia s. (Regionale) (ittiologia) variante di alaccia come altro nome della cheppia. |
| LACCIO | • laccio s. (Tessile) (abbigliamento) accessorio filiforme per chiudere capi d’abbigliamento, soprattutto calzature. • laccio s. (Medicina) accessorio simile al precedente per fermare emorragie. |
| LACERA | • lacera v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di lacerare. • lacera v. Seconda persona singolare dell’imperativo di lacerare. |
| LACERE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LACERI | • laceri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di lacerare. • laceri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di lacerare. • laceri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di lacerare. |
| LACERO | • lacero agg. Definizione mancante; se vuoi, [lacero aggiungila] tu. • lacero agg. (Per estensione) definizione mancante; se vuoi, [lacero aggiungila] tu. • lacero v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di lacerare. |
| LACUNA | • lacuna s. Spazio vuoto, carenza, mancanza. • lacuna s. (Geografia) variante di laguna. • lacuna s. (Linguistica) mancanza di una o più parole in un testo, generalmente manoscritto, il cui spazio vuoto… |
| LACUNE | • lacune s. Plurale di lacuna. |