| LIBRERA | • librerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di librare. |
| LIBRERAI | • librerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di librare. |
| LIBRERANNO | • libreranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di librare. |
| LIBREREBBE | • librerebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di librare. |
| LIBREREBBERO | • librerebbero v. Terza persona plurale del condizionale presente di librare. |
| LIBREREI | • librerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di librare. |
| LIBREREMMO | • libreremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di librare. |
| LIBREREMO | • libreremo v. Prima persona plurale dell’indicativo futuro di librare. |
| LIBRERESTE | • librereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di librare. |
| LIBRERESTI | • libreresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di librare. |
| LIBRERETE | • librerete v. Seconda persona plurale dell’indicativo futuro di librare. |
| LIBRERIA | • libreria s. (Letteratura) raccolta, collezione, deposito di libri, in particolare la apposita stanza nelle case private. • libreria s. Negozio, bottega dove si vendono libri. • libreria s. (Falegnameria) mobile costituito da vari ripiani destinato a contenere libri. |
| LIBRERIE | • librerie s. Plurale di libreria. |
| LIBRERO | • librerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di librare. |