| OMELIA | • omelia s. (Religione) (cristianesimo) commento del vangelo, fatto durante la messa dal celebrante. |
| OMELIE | • omelie s. Plurale di omelia. |
| OMENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| OMENTO | • omento s. (Anatomia) definizione mancante; se vuoi, [omento aggiungila] tu. |
| OMEOSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| OMERTA | • omertà s. (Diritto) silenzio su un delitto o sulle sue circostanze, in modo da ostacolare la ricerca e la punizione… • omertà s. (Per estensione) forma di solidarietà di un gruppo sociale, di connivenza o di coinvolgimento indiretto… |
| OMESSA | • omessa agg. Femminile singolare di omesso. • omessa v. Participio passato femminile singolare di omettere. |
| OMESSE | • omesse agg. Femminile plurale di omesso. • omesse v. Participio passato femminile plurale di omettere. |
| OMESSI | • omessi agg. Maschile plurale di omesso. • omessi v. Participio passato maschile plurale di omettere. |
| OMESSO | • omesso agg. Escluso di proposito. • omesso v. Participio passato di omettere. |
| OMETTA | • ometta v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di omettere. • ometta v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di omettere. • ometta v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di omettere. |
| OMETTE | • omette v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di omettere. |
| OMETTI | • ometti s. Plurale di ometto. • ometti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di omettere. |
| OMETTO | • ometto s. Diminutivo di uomo, piccolo uomo. • ometto s. (Architettura), elemento verticale della capriata, detto anche monaco o colonnello. • ometto s. (Dialettale), attrezzo usato per appendere i vestiti. |