| OSCURANO | • oscurano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di oscurare. |
| OSCURARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| OSCURATA | • oscurata v. Participio passato femminile singolare di oscurare. |
| OSCURATE | • oscurate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di oscurare. • oscurate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di oscurare. • oscurate v. Participio passato femminile plurale di oscurare. |
| OSCURATI | • oscurati v. Participio passato maschile plurale di oscurare. |
| OSCURATO | • oscurato agg. Definizione mancante; se vuoi, [oscurato aggiungila] tu. • oscurato v. Participio passato maschile singolare di oscurare. |
| OSCURAVA | • oscurava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di oscurare. |
| OSCURAVI | • oscuravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di oscurare. |
| OSCURAVO | • oscuravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di oscurare. |
| OSCURERA | • oscurerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di oscurare. |
| OSCURERO | • oscurerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di oscurare. |
| OSCURINO | • oscurino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di oscurare. • oscurino v. Terza persona plurale dell’imperativo di oscurare. |
| OSCURITA | • oscurità s. Assenza di luce. • oscurità s. (Religione) (raro) vivere una condizione obiettivamente non gradita, anche momentanea, come conseguenza… |