| PERVI | • pervi agg. Plurale di pervio. |
| PERVIA | • pervia agg. Femminile di pervio (usato raramente). |
| PERVICACE | • pervicace agg. Caparbio al limite della protervia, cocciuto e ostinato fino all’accanimento nel restare aggrappato… |
| PERVICACEMENTE | • pervicacemente adv. In modo pervicace, con pervicacia. |
| PERVICACI | • pervicaci agg. Maschile e femminile plurali di pervicace. |
| PERVICACIA | • pervicacia s. In un’azione o in un pensiero, modo ostinato di mantenere le proprie posizioni. |
| PERVICACIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PERVIE | • pervie agg. Femminile plurale di pervio (usato raramente). |
| PERVIENE | • perviene v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di pervenire. |
| PERVIENI | • pervieni v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di pervenire. • pervieni v. Seconda persona singolare dell’imperativo di pervenire. |
| PERVIETA | • pervietà s. La condizione di normale apertura di un condotto o di un orifizio. |
| PERVIGILE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PERVIGILI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PERVINCA | • pervinca agg. Di colore simile al viola, lo stesso dei fiori dell’omonima pianta. • pervinca s. (Botanica) pianta ornamentale originaria dell’Europa e dei tropici, con fusti sottili e flessibili… • pervinca s. (Colore) (fisica) colore simile al viola, lo stesso dei fiori dell’omonima pianta. |
| PERVINCHE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PERVIO | • pervio agg. (Letterario) che si può percorrere, facilmente accessibile. • pervio agg. (Anatomia) condotto, canale, che non presenta ostruzioni, che consente il passaggio di sonde. |