| PROGRAMMASSERO | • programmassero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di programmare. |
| PROGRAMMASSIMO | • programmassimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di programmare. |
| PROGRAMMATICHE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATORIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATORIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATORII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATORIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATRICE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMATRICI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PROGRAMMAZIONE | • programmazione s. (Diritto) (economia) definizione di strategie e di obiettivi. • programmazione s. (Matematica) insieme di metodi per la ricerca di punti di massimo e minimo in una funzione. • programmazione s. (Elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) predisposizione di un computer a svolgere funzioni specifiche. |
| PROGRAMMAZIONI | • programmazioni s. Plurale di programmazione. |
| PROGRAMMERANNO | • programmeranno v. Terza persona plurale dell’indicativo futuro di programmare. |
| PROGRAMMEREBBE | • programmerebbe v. Terza persona singolare del condizionale presente di programmare. |
| PROGRAMMEREMMO | • programmeremmo v. Prima persona plurale del condizionale presente di programmare. |
| PROGRAMMERESTE | • programmereste v. Seconda persona plurale del condizionale presente di programmare. |
| PROGRAMMERESTI | • programmeresti v. Seconda persona singolare del condizionale presente di programmare. |