| SFAMA | • sfama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfamare. • sfama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfamare. |
| SFAMI | • sfami v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sfamare. • sfami v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sfamare. • sfami v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sfamare. |
| SFAMO | • sfamo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sfamare. • sfamò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfamare. |
| SFARA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFARO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFASA | • sfasa v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfasare. • sfasa v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfasare. |
| SFASI | • sfasi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sfasare. • sfasi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sfasare. • sfasi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sfasare. |
| SFASO | • sfaso v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sfasare. • sfasò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfasare. |
| SFATA | • sfata v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfatare. • sfata v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfatare. |
| SFATE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFATI | • sfati v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sfatare. • sfati v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sfatare. • sfati v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sfatare. |
| SFATO | • sfato v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sfatare. • sfatò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfatare. |