| SMIELA | • smiela v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di smielare. • smiela v. Seconda persona singolare dell’imperativo di smielare. |
| SMIELI | • smieli v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di smielare. • smieli v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di smielare. • smieli v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di smielare. |
| SMIELO | • smielo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di smielare. • smielò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di smielare. |
| SMILEY | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMILZA | • smilza agg. Femminile di smilzo. |
| SMILZE | • smilze agg. Femminile femminile di smilzo. |
| SMILZI | • smilzi agg. Plurale di smilzo. |
| SMILZO | • smilzo agg. Di persona sottile ma non troppo alta. • smilzo agg. Breve componimento. • smilzo agg. Libro o giornale composto da poche pagine. |
| SMINAI | • sminai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di sminare. |
| SMINUI | • sminuì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sminuire. |
| SMIRAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SMISTA | • smista v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di smistare. • smista v. Seconda persona singolare dell’imperativo di smistare. |
| SMISTI | • smisti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di smistare. • smisti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di smistare. • smisti v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di smistare. |
| SMISTO | • smisto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di smistare. • smistò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di smistare. |