| SVENAI | • svenai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di svenare. |
| SVENDA | • svenda v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di svendere. • svenda v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di svendere. • svenda v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di svendere. |
| SVENDE | • svende v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di svendere. • svendé v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di svendere. |
| SVENDI | • svendi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di svendere. • svendi v. Seconda persona singolare dell’imperativo di svendere. |
| SVENDO | • svendo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di svendere. |
| SVENGA | • svenga v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di svenire. • svenga v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di svenire. • svenga v. Terza persona singolare del congiuntivo presente di svenire. |
| SVENGO | • svengo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di svenire. |
| SVENIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SVENIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SVENNE | • svenne v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di svenire. |
| SVENNI | • svenni v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di svenire. |
| SVENTA | • sventa v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sventare. • sventa v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sventare. |
| SVENTI | • sventi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sventare. • sventi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sventare. • sventi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sventare. |
| SVENTO | • svento v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di sventare. • sventò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sventare. |