| SCEMAMMO | • scemammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di scemare. |
| SCEMANDO | • scemando v. Gerundio presente di scemare. |
| SCEMANTE | • scemante v. Participio presente di scemare. |
| SCEMANTI | • scemanti v. Participio presente plurale di scemare. |
| SCEMARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCEMASSE | • scemasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di scemare. |
| SCEMASSI | • scemassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di scemare. • scemassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di scemare. |
| SCEMASTE | • scemaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di scemare. • scemaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di scemare. |
| SCEMASTI | • scemasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di scemare. |
| SCEMENZA | • scemenza s. Deficienza cognitiva. |
| SCEMENZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCEMERAI | • scemerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di scemare. |
| SCEMEREI | • scemerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di scemare. |
| SCEMIAMO | • scemiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di scemare. • scemiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di scemare. • scemiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di scemare. |
| SCEMIATE | • scemiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di scemare. |
| SCEMPIAI | • scempiai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di scempiare. |
| SCEMPINO | • scempino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di scempiare. • scempino v. Terza persona plurale dell’imperativo di scempiare. |