| SERENAMMO | • serenammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di serenare. |
| SERENANDO | • serenando v. Gerundio di serenare. |
| SERENANTE | • serenante v. Participio presente di serenare. |
| SERENANTI | • serenanti v. Participio presente plurale di serenare. |
| SERENARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SERENASSE | • serenasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di serenare. |
| SERENASSI | • serenassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di serenare. • serenassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di serenare. |
| SERENASTE | • serenaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di serenare. • serenaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di serenare. |
| SERENASTI | • serenasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di serenare. |
| SERENELLA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SERENELLE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SERENERAI | • serenerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di serenare. |
| SERENEREI | • serenerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di serenare. |
| SERENIAMO | • sereniamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di serenare. • sereniamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di serenare. • sereniamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di serenare. |
| SERENIATE | • sereniate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di serenare. |