| SINISCALCO | • siniscalco s. (Storia) definizione mancante; se vuoi, [siniscalco aggiungila] tu. • siniscalco s. (Araldica) alto funzionario di corte e maestro di casa nei regni europei. |
| SINISTRANO | • sinistrano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di sinistrare. |
| SINISTRARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SINISTRATA | • sinistrata v. Participio passato femminile singolare di sinistrare. |
| SINISTRATE | • sinistrate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di sinistrare. • sinistrate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di sinistrare. • sinistrate v. Participio passato femminile plurale di sinistrare. |
| SINISTRATI | • sinistrati v. Participio passato maschile plurale di sinistrare. |
| SINISTRATO | • sinistrato agg. Danneggiato da un fatto disastroso. • sinistrato agg. (Araldica) attributo araldico che si applica a. • sinistrato s. Chi è stato danneggiato da un cataclisma. |
| SINISTRAVA | • sinistrava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di sinistrare. |
| SINISTRAVI | • sinistravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di sinistrare. |
| SINISTRAVO | • sinistravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di sinistrare. |
| SINISTRERA | • sinistrerà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di sinistrare. |
| SINISTRERO | • sinistrerò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di sinistrare. |
| SINISTRESE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SINISTRESI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SINISTRINO | • sinistrino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di sinistrare. • sinistrino v. Terza persona plurale dell’imperativo di sinistrare. |