| TENDEMMO | • tendemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di tendere. |
| TENDENDO | • tendendo v. Gerundio di tendere. |
| TENDENTE | • tendente agg. Che tende. • tendente agg. (Per estensione) definizione mancante; se vuoi, [tendente aggiungila] tu. • tendente agg. (Di coloro)definizione mancante; se vuoi, [tendente aggiungila] tu. |
| TENDENTI | • tendenti v. Participio presente plurale di tendere. |
| TENDENZA | • tendenza s. Propensione naturale. • tendenza s. (Per estensione) attitudine connaturata e/o assunta. • tendenza s. (Matematica) proprietà di una funzione di ammettere un limite quando le sue variabili tendano a un dato valore. |
| TENDENZE | • tendenze s. Plurale di tendenza. |
| TENDERAI | • tenderai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di tendere. |
| TENDEREI | • tenderei v. Prima persona singolare del condizionale presente di tendere. |
| TENDERSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TENDESSE | • tendesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di tendere. |
| TENDESSI | • tendessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di tendere. • tendessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di tendere. |
| TENDESTE | • tendeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di tendere. • tendeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di tendere. |
| TENDESTI | • tendesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di tendere. |