| TRASCENDEMMO | • trascendemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di trascendere. | 
| TRASCENDENDO | • trascendendo v. Gerundio di trascendere. | 
| TRASCENDENTE | • trascendente agg. Che va oltre i limiti della realtà. • trascendente agg. (Filosofia) definizione mancante; se vuoi, [trascendente aggiungila] tu.
 • trascendente agg. (Matematica) definizione mancante; se vuoi, [trascendente aggiungila] tu.
 | 
| TRASCENDENTI | • trascendenti v. Participio presente plurale di trascendere. | 
| TRASCENDENZA | • trascendenza s. (Filosofia) (religione) qualità di ciò che si trova al di fuori dell’esperienza umana. • trascendenza s. (Matematica) impossibilità di un ente di essere descritto coi metodi dell’algebra.
 | 
| TRASCENDENZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| TRASCENDERAI | • trascenderai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di trascendere. | 
| TRASCENDEREI | • trascenderei v. Prima persona singolare del condizionale presente di trascendere. | 
| TRASCENDESSE | • trascendesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di trascendere. | 
| TRASCENDESSI | • trascendessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di trascendere. • trascendessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di trascendere.
 | 
| TRASCENDESTE | • trascendeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di trascendere. • trascendeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di trascendere.
 | 
| TRASCENDESTI | • trascendesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di trascendere. | 
| TRASCENDIAMO | • trascendiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di trascendere. • trascendiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di trascendere.
 • trascendiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di trascendere.
 | 
| TRASCENDIATE | • trascendiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di trascendere. |