| UDITA | • udita v. Participio passato femminile di udire. |
| UDITE | • udite v. Participio passato plurale femminile di udire. • udite v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di udire. • udite v. Seconda persona plurale dell’imperativo presente di udire. |
| UDITI | • uditi v. Participio passato plurale di udire. |
| UDITO | • udito agg. Definizione mancante; se vuoi, [udito aggiungila] tu. • udito s. (Biologia) (fisiologia) capacità sensoriale atta a percepire i suoni. • udito v. Participio passato maschile singolare di udire. |
| UDITIVA | • uditiva agg. Femminile di uditivo. |
| UDITIVE | • uditive agg. Femminile plurale di uditivo. |
| UDITIVI | • uditivi agg. Plurale di uditivo. |
| UDITIVO | • uditivo agg. Che è inerente all’udito. |
| UDITORE | • uditore s. Chim sente attentamente. |
| UDITORI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORII | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORIO | • uditorio agg. Definizione mancante; se vuoi, [uditorio aggiungila] tu. • uditorio s. Gruppo di individui che si raduna per sentire parlare di qualcosa. |
| UDITRICE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITRICI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORATI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| UDITORATO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |