| AGAMA | • agama s. (Zoologia), (erpetologia) ciascun rettile del genere Agama. |
| BRAMA | • brama s. Desiderio ardente, intenso appetito. • brama s. (Senso figurato) attitudine nel desiderare in modo egoista posizioni di rilievo, spesso "a discapito" di altri. • brama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di bramare. |
| CLAMA | • clama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di clamare. • clama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di clamare. |
| DRAMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GRAMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| LIAMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIAMA | • riama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di riamare. • riama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di riamare. |
| SDAMA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFAMA | • sfama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfamare. • sfama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfamare. |
| SGAMA | • sgama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sgamare. • sgama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sgamare. |
| SLAMA | • slama v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di slamare. • slama v. Seconda persona singolare dell’imperativo di slamare. |
| TRAMA | • trama s. (Tessile) (abbigliamento) (tecnologia) insieme di fili formanti un tessuto. • trama s. (Arte) (letteratura) (teatro) (cinematografia) riassunto dello svolgimento di un’opera ambientata nella finzione. • trama v. Terza persona singolare del presente di tramare. |
| ULAMA | • ulama s. Nel mondo musulmano, dottore e giureconsulto delle leggi coraniche. |