| AGGREGO | • aggrego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di aggregare. • aggregò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di aggregare. |
| COLLEGO | • collego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di collegare. • collegò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di collegare. |
| DINIEGO | • diniego s. (Psichiatria) meccanismo di negazione di realtà interne inconsciamente vissute come conflittuali o troppo dolorose. |
| DISLEGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GALLEGO | • gallego agg. Della Galizia. |
| IMPIEGO | • impiego s. (Diritto) (economia) attività remunerata per conto di terzi. • impiego s. Impiego a breve termine: per lo più per i giovani, non sempre con la possibilità di una carriera appunto lavorativa. • impiego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di impiegare. |
| MANCEGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RASSEGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RIFREGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RINNEGO | • rinnego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di rinnegare. • rinnegò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di rinnegare. |
| RIPIEGO | • ripiego s. Definizione mancante; se vuoi, [ripiego aggiungila] tu. • ripiego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di ripiegare. • ripiegò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di ripiegare. |
| RIPREGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SDILEGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SEGREGO | • segrego v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di segregare. • segregò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di segregare. |