| CERVIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISVIO | • disvio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di disviare. • disviò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di disviare. |
| ELUVIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FLUVIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FORVIO | • forvio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di forviare. • forviò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di forviare. |
| PERVIO | • pervio agg. (Letterario) che si può percorrere, facilmente accessibile. • pervio agg. (Anatomia) condotto, canale, che non presenta ostruzioni, che consente il passaggio di sonde. |
| PLUVIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREVIO | • previo agg. Che viene prima. |
| RAVVIO | • ravvio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di ravviare. • ravviò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di ravviare. |
| RINVIO | • rinvio s. Attività di rispedire un oggetto nel luogo da dove era partito. • rinvio s. Proroga ad altra data. • rinvio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di rinviare. |
| SCEVIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SILVIO | • Silvio n.prop. Che viene dalla selva, selvatico. Nome di probabile origine Celtica. |
| TRAVIO | • travio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di traviare. • traviò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di traviare. |
| TRIVIO | • trivio s. (Archit ettura) luogo dove si uniscono tre vie, crocevia, incrocio. • trivio s. Gente o parole da trivio o triviali = volgari. • trivio s. (Storia) (filosofia) nome con cui nel medioevo erano indicate insieme la grammatica, la dialettica e la retorica. |