| BASIMMO | • basimmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di basire. |
| BIASIMA | • biasima v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di biasimare. • biasima v. Seconda persona singolare dell’imperativo di biasimare. |
| BIASIMI | • biasimi s. Plurale di biasimo. • biasimi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di biasimare. • biasimi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di biasimare. |
| BIASIMO | • biasimo s. Giudizio fortemente negativo espresso a proposito di qualcuno o qualcosa. • biasimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di biasimare. • biasimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di biasimare. |
| CASIMIR | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPASIMA | • spasima v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di spasimare. • spasima v. Seconda persona singolare dell’imperativo di spasimare. |
| SPASIMI | • spasimi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di spasimare. • spasimi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di spasimare. • spasimi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di spasimare. |
| SPASIMO | • spasimo s. Definizione mancante; se vuoi, [spasimo aggiungila] tu. • spasimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di spasimare. • spasimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di spasimare. |
| STASIMI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| STASIMO | • stasimo s. (Teatro) canto lirico greco eseguito in una tragedia. |