| ABERRAMMO | • aberrammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di aberrare. |
| ABERRANDO | • aberrando v. Gerundio di aberrare. |
| ABERRANTE | • aberrante agg. Che si contraddistingue per una stranezza incomprensibile o deleteria. • aberrante agg. (Biologia) (di) specie vivente con caratteri diversi da quelli del gruppo di ascrizione. • aberrante v. Participio presente di aberrare. |
| ABERRANTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ABERRASSE | • aberrasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di aberrare. |
| ABERRASSI | • aberrassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di aberrare. • aberrassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di aberrare. |
| ABERRASTE | • aberraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di aberrare. • aberraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di aberrare. |
| ABERRASTI | • aberrasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di aberrare. |
| ABERRERAI | • aberrerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di aberrare. |
| ABERREREI | • aberrerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di aberrare. |
| ABERRIAMO | • aberriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di aberrare. • aberriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di aberrare. • aberriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di aberrare. |
| ABERRIATE | • aberriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di aberrare. |
| STRABERRA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| STRABERRO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |