| ANIMO | • animo s. L’anima di una persona. • animo s. Spirito vitale. • animo s. Stato d’animo: disposizione dello spirito, anche nelle differenti fasi che includono il dolore e la gioia. |
| ANIMOSA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ANIMOSAMENTE | • animosamente adv. In modo animoso, audacemente, con coraggio. • animosamente adv. Con animosità, con rancore. |
| ANIMOSE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ANIMOSI | • animosi agg. Plurale di animoso. |
| ANIMOSITA | • animosità s. Sentimento conflittuale nei confronti di qualcuno. |
| ANIMOSO | • animoso agg. Di sentimento conflittuale nei confronti di qualcuno. • animoso s. Individuo pieno di coraggio. |
| DISANIMO | • disanimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di disanimare. • disanimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di disanimare. |
| EQUANIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESANIMO | • esanimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di esanimare. • esanimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di esanimare. |
| INANIMO | • inanimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di inanimare. • inanimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di inanimare. |
| LONGANIMO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| MAGNANIMO | • magnanimo agg. Di animo generoso. |
| MALANIMO | • malanimo s. Definizione mancante; se vuoi, [malanimo aggiungila] tu. |
| MANIMORTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PUSILLANIMO | • pusillanimo agg. (Antico) variante di pusillanime. • pusillanimo s. (Antico) variante di pusillanime. |
| RIANIMO | • rianimo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di rianimare. • rianimò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di rianimare. |