| PAVENTARONO | • paventarono v. Terza persona plurale dell’indicativo passato remoto di paventare. |
| PAVENTAVAMO | • paventavamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di paventare. |
| PAVENTAVANO | • paventavano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di paventare. |
| PAVENTAVATE | • paventavate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di paventare. |
| RISPAVENTAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SCARAVENTAI | • scaraventai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di scaraventare. |
| SPAVENTAMMO | • spaventammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di spaventare. |
| SPAVENTANDO | • spaventando v. Gerundio di spaventare. |
| SPAVENTANTE | • spaventante v. Participio presente di spaventare. |
| SPAVENTANTI | • spaventanti v. Participio presente plurale di spaventare. |
| SPAVENTARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SPAVENTASSE | • spaventasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di spaventare. |
| SPAVENTASSI | • spaventassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di spaventare. • spaventassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di spaventare. |
| SPAVENTASTE | • spaventaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di spaventare. • spaventaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di spaventare. |
| SPAVENTASTI | • spaventasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di spaventare. |