| BARDANA | • bardana s. (Botanica) definizione mancante; se vuoi, [bardana aggiungila] tu. |
| BARDANE | • bardane s. Plurale di bardana. |
| BARDANO | • bardano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di bardare. |
| BARDARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| BARDATA | • bardata v. Participio passato femminile singolare di bardare. |
| BARDATE | • bardate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di bardare. • bardate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di bardare. • bardate v. Participio passato femminile plurale di bardare. |
| BARDATI | • bardati v. Participio passato maschile plurale di bardare. |
| BARDATO | • bardato agg. Cavallo con i finimenti o fornito di barda, ovvero col finimento da guerra. • bardato agg. (Araldica) attributo araldico che si applica al cavallo con le barde, cioè col finimento da guerra. • bardato agg. (Senso figurato) (scherzoso) definizione mancante; se vuoi, [bardato aggiungila] tu. |
| BARDAVA | • bardava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di bardare. |
| BARDAVI | • bardavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di bardare. |
| BARDAVO | • bardavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di bardare. |
| IMBARDA | • imbarda v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di imbardare. • imbarda v. Seconda persona singolare dell’imperativo di imbardare. |
| LABARDA | • labarda s. (Antico) alabarda. • labarda s. (Senso figurato) andare a mangiare a sbafo a casa d’ altri. |
| SBARDAI | • sbardai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di sbardare. |