| CALAMAIO | • calamaio s. Recipiente di vetro, metallo o altri materiali usato per contenere inchiostri nel quale intingere la… • calamaio s. (Zoologia) calamaro. • calamaio s. (Tipografia) recipiente delle macchine da stampa di varia forma per contenere inchiostri di vario tipo. |
| CALAMARI | • calamari s. Plurale di calamaro. • calamari s. (Senso figurato) occhiaie. |
| CALAMARO | • calamaro s. (Zoologia), (malacologia) mollusco dal corpo allungato con 2 pinne posteriori e 10 tentacoli muniti… |
| CALAMINA | • calamina s. (Metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) strato di ossido che si forma sulla superficie dei prodotti… • calamina s. (Geologia) (mineralogia) miscuglio di silicati e carbonati. |
| CALAMINE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CALAMITA | • calamita s. (Fisica) pezzo di ferro magnetizzato in grado di attirare materiali ferrosi. • calamita s. (Senso figurato) individuo od oggetto che è attraente. • calamita s. (Antico) definizione mancante; se vuoi, [calamita aggiungila] tu. |
| CALAMITE | • calamite s. Plurale di calamita. |
| CALAMITI | • calamiti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di calamitare. • calamiti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di calamitare. • calamiti v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di calamitare. |
| CALAMITO | • calamito v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di calamitare. • calamitò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di calamitare. |
| SCALAMMO | • scalammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di scalare. |