| BISCANTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CANTAMMO | • cantammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di cantare. |
| CANTANDO | • cantando v. Gerundio presente di cantare. |
| CANTANTE | • cantante agg. (Araldica) attributo araldico che si applica al gallo con il becco aperto, come per chicchiriare. • cantante s. (Professione), (musica) chi usa professionalmente la propria voce come strumento musicale. • cantante v. Participio presente singolare di cantare. |
| CANTANTI | • cantanti agg. Plurale di cantante. • cantanti s. Plurale di cantante. • cantanti v. Participio presente plurale di cantare. |
| CANTASSE | • cantasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di cantare. |
| CANTASSI | • cantassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di cantare. • cantassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di cantare. |
| CANTASTE | • cantaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di cantare. • cantaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di cantare. |
| CANTASTI | • cantasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di cantare. |
| DECANTAI | • decantai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di decantare. |
| DISCANTA | • discanta v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di discantare. • discanta v. Seconda persona singolare dell’imperativo di discantare. |
| ESACANTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INCANTAI | • incantai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di incantare. |
| MERCANTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RICANTAI | • ricantai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di ricantare. |