| CRASI | • crasi s. (Linguistica) fusione tra l’ultima vocale di una parola e la prima della seguente. • crasi s. (Medicina) definizione mancante; se vuoi, [crasi aggiungila] tu. |
| ACRASIEA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ACRASIEE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| EUCRASIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| EUCRASIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SINCRASI | • sincrasi s. Fusione di più sillabe in una sola sillaba. |
| DISCRASIA | • discrasia s. (Medicina) alterazione che riguarda la composizione dei liquidi organici, in particolar modo del sangue. • discrasia s. (Senso figurato) malfunzionamento, disorganizzazione disfunzione. |
| DISCRASIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEOCRASIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TEOCRASIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISCRASICA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISCRASICI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISCRASICO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISCRASICHE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| IDIOSINCRASIA | • idiosincrasia s. (Medicina) (farmacologia) patologia particolare di alcuni individui sensibili a sostanze normalmente non dannose. • idiosincrasia s. (Senso figurato) situazione esistenziale di avversione, spesso patologica, per qualcosa o qualcuno. • idiosincrasia s. (Per estensione) valutare buono quanto è invece cattivo e considerare pessimo quanto racchiude del bene. |
| IDIOSINCRASIE | • idiosincrasie s. Plurale di idiosincrasia. |