| CONTRADA | • contrada s. (Architettura) in alcuni centri abitati, strada lunga e larga. • contrada s. (Particolare) ognuno dei diciassette rioni senesi per la conquista del palio. • contrada s. (Letterario) terra. |
| CONTRADE | • contrade s. Plurale di contrada. |
| CONTRADI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRAFA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRAFO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRAGO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRANO | • contrano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di contrare. |
| CONTRARA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRARI | • contrari agg. Plurale di contrario. • contrari s. Plurale di contrario. |
| CONTRARO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONTRATA | • contrata v. Participio passato femminile singolare di contrare. |
| CONTRATE | • contrate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di contrare. • contrate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di contrare. • contrate v. Participio passato femminile plurale di contrare. |
| CONTRATI | • contrati v. Participio passato maschile plurale di contrare. |
| CONTRATO | • contrato v. Participio passato di contrare. |
| CONTRAVA | • contrava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di contrare. |
| CONTRAVI | • contravi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di contrare. |
| CONTRAVO | • contravo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di contrare. |
| INCONTRA | • incontra v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di incontrare. • incontra v. Seconda persona singolare dell’imperativo di incontrare. |
| SCONTRAI | • scontrai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di scontrare. |