| CONNOTANO | • connotano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di connotare. |
| CONNOTARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| CONNOTATA | • connotata v. Participio passato femminile singolare di connotare. |
| CONNOTATE | • connotate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di connotare. • connotate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di connotare. • connotate v. Participio passato femminile plurale di connotare. |
| CONNOTATI | • connotati v. Participio passato maschile plurale di connotare. |
| CONNOTATO | • connotato agg. Che ha tratti caratteristici. • connotato s. (Anatomia) (fisiologia) ciascuno dei tratti esteriori che determinano l’aspetto fisico di una persona. • connotato v. Participio passato di connotare. |
| CONNOTAVA | • connotava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di connotare. |
| CONNOTAVI | • connotavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di connotare. |
| CONNOTAVO | • connotavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di connotare. |
| CONNOTERA | • connoterà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di connotare. |
| CONNOTERO | • connoterò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di connotare. |
| CONNOTINO | • connotino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di connotare. • connotino v. Terza persona plurale dell’imperativo di connotare. |