| CONTROLLAMMO | • controllammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di controllare. | 
| CONTROLLANDO | • controllando v. Gerundio presente di controllare. | 
| CONTROLLANTE | • controllante s. (Diritto) (economia) (commercio) (finanza) azienda da cui dipende un’altra azienda detta controllata. • controllante v. Participio presente singolare di controllare.
 | 
| CONTROLLANTI | • controllanti v. Participio presente plurale di controllare. | 
| CONTROLLARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CONTROLLASSE | • controllasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di controllare. | 
| CONTROLLASSI | • controllassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di controllare. • controllassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di controllare.
 | 
| CONTROLLASTE | • controllaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di controllare. • controllaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di controllare.
 | 
| CONTROLLASTI | • controllasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di controllare. | 
| CONTROLLERAI | • controllerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di controllare. | 
| CONTROLLEREI | • controllerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di controllare. | 
| CONTROLLERIA | • controlleria s. (Diritto) (economia) verifica dell’avvenuto pagamento di un servizio di trasporto. | 
| CONTROLLERIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| CONTROLLIAMO | • controlliamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di controllare. • controlliamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di controllare.
 • controlliamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di controllare.
 | 
| CONTROLLIATE | • controlliate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di controllare. | 
| RICONTROLLAI | • ricontrollai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di ricontrollare. |