| ANCORAGGIO | • ancoraggio s. (Marina) azione di stazionamento delle navi quando si vogliono fermare in un punto. |
| CORAGGIO | • coraggio s. Forza di volontà necessaria per affrontare un’impresa pericolosa. • coraggio s. Impiegare determinazione, anche per cose necessarie e/o quotidiane. • coraggio s. Consapevolezza della propria forza, della sua manifestazione e del suo controllo, anche con "iniziativa". |
| CORAGGIOSA | • coraggiosa agg. Femminile di coraggioso. • coraggiosa s. Femminile di coraggioso. |
| CORAGGIOSAMENTE | • coraggiosamente adv. In modo coraggioso. |
| CORAGGIOSE | • coraggiose agg. Femminile plurale di coraggioso. • coraggiose s. Femminile plurale di coraggioso. |
| CORAGGIOSI | • coraggiosi agg. Plurale di coraggioso. • coraggiosi s. Plurale di coraggioso. |
| CORAGGIOSO | • coraggioso agg. Che ha coraggio, che denota coraggio, ma non è imprudente. • coraggioso s. Persona che ha coraggio. • coraggioso s. (Gergale) chi ha le idee chiare. |
| DISCORAGGIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INCORAGGIO | • incoraggio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di incoraggiare. • incoraggiò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di incoraggiare. |
| RINCORAGGIO | • rincoraggio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di rincoraggiare. • rincoraggiò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di rincoraggiare. |
| SCORAGGIO | • scoraggio v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di scoraggiare. • scoraggiò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di scoraggiare. |