| DIESIZZAMMO | • diesizzammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di diesizzare. |
| DIESIZZANDO | • diesizzando v. Gerundio di diesizzare. |
| DIESIZZANTE | • diesizzante v. Participio presente di diesizzare. |
| DIESIZZANTI | • diesizzanti v. Participio presente plurale di diesizzare. |
| DIESIZZASSE | • diesizzasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di diesizzare. |
| DIESIZZASSI | • diesizzassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di diesizzare. • diesizzassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di diesizzare. |
| DIESIZZASTE | • diesizzaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di diesizzare. • diesizzaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di diesizzare. |
| DIESIZZASTI | • diesizzasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di diesizzare. |
| DIESIZZERAI | • diesizzerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di diesizzare. |
| DIESIZZEREI | • diesizzerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di diesizzare. |
| DIESIZZIAMO | • diesizziamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di diesizzare. • diesizziamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di diesizzare. • diesizziamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di diesizzare. |
| DIESIZZIATE | • diesizziate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di diesizzare. |
| RADIESTESIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| RADIESTESIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| TURBODIESEL | • turbodiesel agg. (Di) motore diesel sovralimentato con un turbocompressore. • turbodiesel s. (Forestierismo) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) motore diesel sovralimentato con un turbocompressore. |