| DESINAMMO | • desinammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di desinare. |
| DESINANDO | • desinando v. Gerundio di desinare. |
| DESINANTE | • desinante v. Participio presente di desinare. |
| DESINANTI | • desinanti v. Participio presente plurale di desinare. |
| DESINASSE | • desinasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di desinare. |
| DESINASSI | • desinassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di desinare. • desinassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di desinare. |
| DESINASTE | • desinaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di desinare. • desinaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di desinare. |
| DESINASTI | • desinasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di desinare. |
| DESINENTE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DESINENTI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DESINENZA | • desinenza s. (Linguistica) (grammatica) parte terminale e mutevole di natura morfologica che si aggiunge alla radicea… |
| DESINENZE | • desinenze s. Plurale di desinenza. |
| DESINERAI | • desinerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di desinare. |
| DESINEREI | • desinerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di desinare. |
| DESINIAMO | • desiniamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di desinare. • desiniamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di desinare. • desiniamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di desinare. |
| DESINIATE | • desiniate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di desinare. |