| DILAMAMMO | • dilamammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di dilamare. |
| DILAMANDO | • dilamando v. Gerundio di dilamare. |
| DILAMANTE | • dilamante v. Participio presente di dilamare. |
| DILAMANTI | • dilamanti v. Participio presente plurale di dilamare. |
| DILAMARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DILAMASSE | • dilamasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di dilamare. |
| DILAMASSI | • dilamassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di dilamare. • dilamassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di dilamare. |
| DILAMASTE | • dilamaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di dilamare. • dilamaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di dilamare. |
| DILAMASTI | • dilamasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di dilamare. |
| DILAMERAI | • dilamerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di dilamare. |
| DILAMEREI | • dilamerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di dilamare. |
| DILAMIAMO | • dilamiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di dilamare. • dilamiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di dilamare. • dilamiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di dilamare. |
| DILAMIATE | • dilamiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di dilamare. |