| DISAMAMMO | • disamammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di disamare. |
| DISAMANDO | • disamando v. Gerundio di disamare. |
| DISAMANTE | • disamante v. Participio presente di disamare. |
| DISAMANTI | • disamanti v. Participio presente plurale di disamare. |
| DISAMASSE | • disamasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di disamare. |
| DISAMASSI | • disamassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di disamare. • disamassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di disamare. |
| DISAMASTE | • disamaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di disamare. • disamaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di disamare. |
| DISAMASTI | • disamasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di disamare. |
| DISAMERAI | • disamerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di disamare. |
| DISAMEREI | • disamerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di disamare. |
| DISAMIAMO | • disamiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di disamare. • disamiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di disamare. • disamiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di disamare. |
| DISAMIATE | • disamiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di disamare. |
| DISAMICAI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISAMICHI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISAMINAI | • disaminai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di disaminare. |
| DISAMISTA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| DISAMORAI | • disamorai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di disamorare. |