| DISTRAE | • distrae v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di distrarre. | 
| DISTRAERE | Siamo spiacenti, definizione mancante. | 
| DISTRAETE | • distraete v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di distrarre. • distraete v. Seconda persona plurale dell’imperativo di distrarre.
 | 
| DISTRAEVA | • distraeva v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAEVI | • distraevi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAEVO | • distraevo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAEMMO | • distraemmo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di distrarre. | 
| DISTRAENDO | • distraendo v. Gerundio presente di distrarre. | 
| DISTRAENTE | • distraente v. Participio presente di distrarre. | 
| DISTRAENTI | • distraenti v. Participio presente plurale di distrarre. | 
| DISTRAESSE | • distraesse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAESSI | • distraessi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di distrarre. • distraessi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di distrarre.
 | 
| DISTRAESTE | • distraeste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di distrarre. • distraeste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di distrarre.
 | 
| DISTRAESTI | • distraesti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di distrarre. | 
| DISTRAEVAMO | • distraevamo v. Prima persona plurale dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAEVANO | • distraevano v. Terza persona plurale dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAEVATE | • distraevate v. Seconda persona plurale dell’indicativo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAESSERO | • distraessero v. Terza persona plurale del congiuntivo imperfetto di distrarre. | 
| DISTRAESSIMO | • distraessimo v. Prima persona plurale del congiuntivo imperfetto di distrarre. |