| CESTO | • cesto s. Un contenitore costituito di fibre intrecciate, per lo più fibre vegetali, tipicamente di vimini. |
| DESTO | • desto s. Che non dorme. • desto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di destare. • destò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di destare. |
| FESTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GESTO | • gesto s. Movimento degli arti superiori o della testa che rileva le intenzioni di chi lo esprime. • gesto s. (Per estensione) atto fatto da un individuo. |
| LESTO | • lesto agg. Che opera e si muove prontamente e con destrezza. • lesto agg. Che avviene o agisce con velocità. • lesto agg. (Toscano) preparato ad agire con reattività. |
| MESTO | • mesto agg. Che è triste, malinconico. • mestò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di mestare. |
| NESTO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PESTO | • pesto agg. Completamente schiacciato. • pesto agg. (Raro) frantumato, quasi sino ad essere rotto. • pesto s. (Gastronomia) salsa genovese con basilico, aglio, sale, olio d’oliva, pinoli e formaggio, talvolta con noci. |
| RESTO | • resto s. (Economia) (commercio) quanto viene restituito a chi paga con una somma di denaro superiore al prezzo. • resto s. (Matematica) quantità di dividendo che avanza da una divisione. • resto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di restare. |
| SESTO | • sesto ord. Corrisponde al numero cardinale 6, è preceduto dal quinto e precede il settimo. • sesto s. (Matematica) una delle sei parti in cui è diviso un intero. • sesto s. (Architettura) curvatura interna di un arco. |
| TESTO | • testo s. (Letteratura) complesso di vocaboli che formano uno scritto, anche suddiviso in capitoli e/o parti. • testo v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di testare. • testò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di testare. |
| VESTO | • vesto v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di vestire. |