| ESAGERA | • esagera v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di esagerare. • esagera v. Seconda persona singolare dell’imperativo di esagerare. |
| ESAGERI | • esageri v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di esagerare. • esageri v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di esagerare. • esageri v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di esagerare. |
| ESAGERO | • esagero v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di esagerare. • esagerò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di esagerare. |
| ESAGITA | • esagita v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di esagitare. • esagita v. Seconda persona singolare dell’imperativo di esagitare. |
| ESAGITI | • esagiti v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di esagitare. • esagiti v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di esagitare. • esagiti v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di esagitare. |
| ESAGITO | • esagito v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di esagitare. • esagitò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di esagitare. |
| ESAGOGE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGOGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGONA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGONE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGONI | • esagoni s. Plurale di esagono. |
| ESAGONO | • esagono s. (Matematica) (geometria) poligono formato da sei lati e sei angoli. |
| PRESAGA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PRESAGI | • presagi s. Plurale di presagio. • presagì v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di presagire. |
| PRESAGO | • presago agg. Che intuisce il futuro. |
| TESAGGI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |