| ESASPERANO | • esasperano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di esasperare. |
| ESASPERARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESASPERATA | • esasperata v. Participio passato femminile singolare di esasperare. |
| ESASPERATE | • esasperate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di esasperare. • esasperate v. Seconda persona plurale dell’imperativo di esasperare. • esasperate v. Participio passato femminile plurale di esasperare. |
| ESASPERATI | • esasperati v. Participio passato maschile plurale di esasperare. |
| ESASPERATO | • esasperato agg. Intenso, giunto all’eccesso, che ha raggiunto il limite. • esasperato agg. Irritato, al limite della sopportazione. • esasperato v. Participio passato maschile singolare di esasperare. |
| ESASPERAVA | • esasperava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERAVI | • esasperavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERAVO | • esasperavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERERA | • esaspererà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di esasperare. |
| ESASPERERO | • esaspererò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di esasperare. |
| ESASPERINO | • esasperino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di esasperare. • esasperino v. Terza persona plurale dell’imperativo di esasperare. |