| ESONERAMMO | • esonerammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di esonerare. |
| ESONERANDO | • esonerando v. Gerundio di esonerare. |
| ESONERANTE | • esonerante v. Participio presente di esonerare. |
| ESONERANTI | • esoneranti v. Participio presente plurale di esonerare. |
| ESONERARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESONERASSE | • esonerasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASSI | • esonerassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. • esonerassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASTE | • esoneraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di esonerare. • esoneraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di esonerare. |
| ESONERASTI | • esonerasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di esonerare. |
| ESONERERAI | • esonererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di esonerare. |
| ESONEREREI | • esonererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di esonerare. |
| ESONERIAMO | • esoneriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di esonerare. • esoneriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di esonerare. • esoneriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di esonerare. |
| ESONERIATE | • esoneriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di esonerare. |