| ESASPERAMMO | • esasperammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di esasperare. |
| ESASPERANDO | • esasperando v. Gerundio presente di esasperare. |
| ESASPERANTE | • esasperante agg. Definizione mancante; se vuoi, [esasperante aggiungila] tu. • esasperante v. Participio presente singolare di esasperare. |
| ESASPERANTI | • esasperanti v. Participio presente plurale di esasperare. |
| ESASPERARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESASPERASSE | • esasperasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERASSI | • esasperassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di esasperare. • esasperassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERASTE | • esasperaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di esasperare. • esasperaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di esasperare. |
| ESASPERASTI | • esasperasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di esasperare. |
| ESASPERERAI | • esaspererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di esasperare. |
| ESASPEREREI | • esaspererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di esasperare. |
| ESASPERIAMO | • esasperiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di esasperare. • esasperiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di esasperare. • esasperiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di esasperare. |
| ESASPERIATE | • esasperiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di esasperare. |