| ALESASTE | • alesaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di alesare. • alesaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di alesare. |
| ALESASTI | • alesasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di alesare. |
| DIESASTE | • diesaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di diesare. • diesaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di diesare. |
| DIESASTI | • diesasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di diesare. |
| ESASTICA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESASTICI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESASTICO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESASTILA | • esastila agg. Femminile di esastilo. |
| ESASTILE | • esastile agg. Plurale di esastila. |
| ESASTILI | • esastili agg. Plurale di esastilo. |
| ESASTILO | • esastilo agg. (Architettura) definizione mancante; se vuoi, [esastilo aggiungila] tu. |
| FRESASTE | • fresaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di fresare. • fresaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di fresare. |
| FRESASTI | • fresasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di fresare. |
| SPESASTE | • spesaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di spesare. • spesaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di spesare. |
| SPESASTI | • spesasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di spesare. |