| ESAGITANO | • esagitano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di esagitare. |
| ESAGITARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| ESAGITATA | • esagitata agg. Femminile di esagitato. • esagitata s. Femminile di esagitato. • esagitata v. Participio passato femminile di esagitare. |
| ESAGITATE | • esagitate s. Femminile plurale di esagitato. • esagitate v. Participio passato femminile plurale di esagitare. |
| ESAGITATI | • esagitati s. Plurale di esagitato. • esagitati v. Participio passato plurale di esagitare. |
| ESAGITATO | • esagitato agg. In stato di frenesia esternato senza alcuna inibizione. • esagitato agg. (Per estensione) commosso da passione veemente. • esagitato s. Definizione mancante; se vuoi, [esagitato aggiungila] tu. |
| ESAGITAVA | • esagitava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di esagitare. |
| ESAGITAVI | • esagitavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di esagitare. |
| ESAGITAVO | • esagitavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di esagitare. |
| ESAGITERA | • esagiterà v. Terza persona singolare dell’indicativo futuro di esagitare. |
| ESAGITERO | • esagiterò v. Prima persona singolare dell’indicativo futuro di esagitare. |
| ESAGITINO | • esagitino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di esagitare. • esagitino v. Terza persona plurale dell’imperativo di esagitare. |
| PRESAGITA | • presagita v. Participio passato femminile singolare di presagire. |
| PRESAGITE | • presagite v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di presagire. • presagite v. Seconda persona plurale dell’imperativo di presagire. • presagite v. Participio passato femminile plurale di presagire. |
| PRESAGITI | • presagiti v. Participio passato maschile plurale di presagire. |
| PRESAGITO | • presagito v. Participio passato di presagire. |