| PREPONDERAMMO | • preponderammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di preponderare. |
| PREPONDERANDO | • preponderando v. Gerundio di preponderare. |
| PREPONDERANTE | • preponderante agg. Che è prevalente per forza o numero. • preponderante v. Participio presente di preponderare. |
| PREPONDERANTI | • preponderanti v. Participio presente plurale di preponderare. |
| PREPONDERANZA | • preponderanza s. Che è piu’ importante, che ha maggior importanza rispetto ad altro. |
| PREPONDERANZE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| PREPONDERASSE | • preponderasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di preponderare. |
| PREPONDERASSI | • preponderassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di preponderare. • preponderassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di preponderare. |
| PREPONDERASTE | • preponderaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di preponderare. • preponderaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di preponderare. |
| PREPONDERASTI | • preponderasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di preponderare. |
| PREPONDERERAI | • prepondererai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di preponderare. |
| PREPONDEREREI | • prepondererei v. Prima persona singolare del condizionale presente di preponderare. |
| PREPONDERIAMO | • preponderiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di preponderare. • preponderiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di preponderare. • preponderiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di preponderare. |
| PREPONDERIATE | • preponderiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di preponderare. |