| FREGAI | • fregai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di fregare. |
| FREGHE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FREGHI | • freghi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di fregare. • freghi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di fregare. • freghi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di fregare. |
| FREGIA | • fregia v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di fregiare. • fregia v. Seconda persona singolare dell’imperativo di fregiare. |
| FREGIO | • fregio s. (Architettura) la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici. • fregio s. (Per estensione) (arte) sequenza di elementi decorativi che si sviluppa lungo una linea. • fregio s. (Raro) (senso figurato) ornamento, merito morale. |
| FREGNA | • fregna agg. Di donna molto procace e attraente. • fregna s. (Volgare) vulva. • fregna s. (Figurato) ragazza procace e molto attraente. |
| FREGNE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FREGNI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FREGNO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| SFREGA | • sfrega v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di sfregare. • sfrega v. Seconda persona singolare dell’imperativo di sfregare. |
| SFREGI | • sfregi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di sfregiare. • sfregi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di sfregiare. • sfregi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di sfregiare. |
| SFREGO | • sfrego v. 1ª persona singolare del presente semplice indicativo di sfregare. • sfregò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di sfregare. |