| ENFIASSE | • enfiasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di enfiare. |
| ENFIASSI | • enfiassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di enfiare. • enfiassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di enfiare. |
| ENFIASTE | • enfiaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di enfiare. • enfiaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di enfiare. |
| ENFIASTI | • enfiasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di enfiare. |
| FIASCAIA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FIASCAIE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| FIASCAIO | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| INFIASCA | • infiasca v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di infiascare. • infiasca v. Seconda persona singolare dell’imperativo di infiascare. |
| INFIASCO | • infiasco v. Prima persona singolare dell’indicativo presente di infiascare. • infiascò v. Terza persona singolare dell’indicativo passato remoto di infiascare. |
| INFIASSE | • infiasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di infiare. |
| INFIASSI | • infiassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di infiare. • infiassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di infiare. |
| INFIASTE | • infiaste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di infiare. • infiaste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di infiare. |
| INFIASTI | • infiasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di infiare. |