| AFFERRAMMO | • afferrammo v. Prima persona plurale dell’indicativo passato remoto di afferrare. |
| AFFERRANDO | • afferrando v. Gerundio presente di afferrare. |
| AFFERRANTE | • afferrante agg. (Araldica) attributo araldico che si applica all’uccello da preda o alla belva che artiglia, rapisce… |
| AFFERRANTI | • afferranti v. Participio presente plurale di afferrare. |
| AFFERRARSI | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| AFFERRASSE | • afferrasse v. Terza persona singolare del congiuntivo imperfetto di afferrare. |
| AFFERRASSI | • afferrassi v. Prima persona singolare del congiuntivo imperfetto di afferrare. • afferrassi v. Seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto di afferrare. |
| AFFERRASTE | • afferraste v. Seconda persona plurale dell’indicativo passato remoto di afferrare. • afferraste v. Seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto di afferrare. |
| AFFERRASTI | • afferrasti v. Seconda persona singolare dell’indicativo passato remoto di afferrare. |
| AFFERRERAI | • afferrerai v. Seconda persona singolare dell’indicativo futuro di afferrare. |
| AFFERREREI | • afferrerei v. Prima persona singolare del condizionale presente di afferrare. |
| AFFERRIAMO | • afferriamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di afferrare. • afferriamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di afferrare. • afferriamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di afferrare. |
| AFFERRIATE | • afferriate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di afferrare. |
| RIAFFERRAI | • riafferrai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di riafferrare. |