| CONFEDERI | • confederi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di confederare. • confederi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di confederare. • confederi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di confederare. |
| CONFEDERIAMO | • confederiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di confederare. • confederiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di confederare. • confederiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di confederare. |
| CONFEDERIATE | • confederiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di confederare. |
| CONFEDERINO | • confederino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di confederare. • confederino v. Terza persona plurale dell’imperativo di confederare. |
| FEDERI | • federi v. Seconda persona singolare dell’indicativo presente di federare. • federi v. Prima persona singolare del congiuntivo presente di federare. • federi v. Seconda persona singolare del congiuntivo presente di federare. |
| FEDERIAMO | • federiamo v. Prima persona plurale dell’indicativo presente di federare. • federiamo v. Prima persona plurale del congiuntivo presente di federare. • federiamo v. Prima persona plurale dell’imperativo di federare. |
| FEDERIATE | • federiate v. Seconda persona plurale del congiuntivo presente di federare. |
| FEDERICIANA | • federiciana agg. Femminile di federiciano. |
| FEDERICIANE | • federiciane agg. Plurale di federiciana. |
| FEDERICIANI | • federiciani agg. Plurale di federiciano. |
| FEDERICIANO | • federiciano agg. (Storia) di opere compiute da dinasti di nome Federico, con particolare riferimento a Federico II di Svevia. • federiciano agg. (Scuola) che riguarda l’università pubblica di Napoli "Federico II". |
| FEDERINO | • federino v. Terza persona plurale del congiuntivo presente di federare. • federino v. Terza persona plurale dell’imperativo di federare. |