| AGGELA | • aggela v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di aggelare. • aggela v. Seconda persona singolare dell’imperativo di aggelare. |
| ANGELA | • angela s. Varietà di uva bianca da tavola dal sapore e dal gusto dolci. • Angela n.prop. Nome proprio di persona femminile. |
| GELADA | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GELANO | • gelano v. Terza persona plurale dell’indicativo presente di gelare. |
| GELARE | Siamo spiacenti, definizione mancante. |
| GELATA | • gelata v. Participio passato femminile singolare di gelare. |
| GELATE | • gelate agg. Plurale di gelata. • gelate s. Plurale di gelata. • gelate v. Seconda persona plurale dell’indicativo presente di gelare. |
| GELATI | • gelati agg. Plurale di gelato. • gelati s. Plurale di gelato. |
| GELATO | • gelato agg. Che si è trasformato in ghiaccio. • gelato s. (Gastronomia) dolce freddo che si mangia solitamente in estate. • gelato v. Participio passato del verbo gelare. |
| GELAVA | • gelava v. Terza persona singolare dell’indicativo imperfetto di gelare. |
| GELAVI | • gelavi v. Seconda persona singolare dell’indicativo imperfetto di gelare. |
| GELAVO | • gelavo v. Prima persona singolare dell’indicativo imperfetto di gelare. |
| RIGELA | • rigela v. Terza persona singolare dell’indicativo presente di rigelare. • rigela v. Seconda persona singolare dell’imperativo di rigelare. |
| SGELAI | • sgelai v. Prima persona singolare dell’indicativo passato remoto di sgelare. |